Obiettivi didattici
Alla fine del corso l’operatore dovrà conoscere: le specifiche normative sulla salute e sicurezza, i requisiti riguardanti i dispositivi di protezione individuali, i rischi prevedibili e non legati all’utilizzo delle macchine, l’importanza di riferirsi al manuale d’uso della macchina.
Alla fine della parte pratica l’operatore dovrà essere istruito sulla specifica macchina oggetto dell’esame e dovrà dimostrare di saperla utilizzare correttamente ed in sicurezza.

- Questo evento è passato.
Corso per operatori di piattaforme di lavoro elevabili (PLE)
20 Luglio 2021 alle 7:30 - 16:45
Un evento il 2 Settembre 2021 alle 7:30
Un evento il 9 Settembre 2021 alle 7:30
Un evento il 23 Settembre 2021 alle 7:30
Un evento il 6 Ottobre 2021 alle 7:30
Un evento il 20 Ottobre 2021 alle 7:30
Un evento il 1 Dicembre 2021 alle 7:30
Un evento il 7 Dicembre 2021 alle 7:30
Un evento il 14 Dicembre 2021 alle 7:30
Un evento il 15 Dicembre 2021 alle 7:30
Un evento il 21 Dicembre 2021 alle 7:30
Un evento il 4 Novembre 2021 alle 7:30
Un evento il 10 Novembre 2021 alle 7:30
Un evento il 11 Novembre 2021 alle 7:30
Un evento il 17 Novembre 2021 alle 7:30
Un evento il 23 Novembre 2021 alle 7:30
Un evento il 25 Novembre 2021 alle 7:30

Destinatari/requisiti minimi di ingresso
Il corso è indirizzato a persone che vogliono o che già utilizzano delle piattaforme elevabili di lavoro e che necessitano, a norma di legge, della formazione. La formazione secondo le linee guida IPAF è conforme allo standard internazionale ISO 18878:2004 ed è riconosciuta dalla Suva.
Contenuti
Parte teorica:
- IPAF e servizi connessi
- normative e linee guida
- parti strutturali
- DPI, in particolare l’utilizzo di imbracature di ritenuta sulle PLE
- categorie di PLE
- controlli da effettuare prima dell’utilizzo / consegna
- modalità per l’utilizzo della macchina in sicurezza e rischi
Parte pratica:
- indossare imbracature di ritenuta e DPI necessari
- introduzione alla macchina corrente, giro di ispezione e familiarizzazione con PLE (componenti e funzioni)
- controlli e ispezione pre-utilizzo
- procedure corrette di avvio / arresto della macchina
- controlli funzionali pre-utilizzo
- pianificazione del percorso, pendenze, ostacoli, accessi e condizioni del terreno; percorrenza del tragitto e manovra della macchina; esercitazioni di posizionamento
Certificazione rilasciata
Carta Pal IPAF e attestato di frequenza POINT1
Coordinamento didattico
Lisa Bernasconi
info@1academy.com